Parliamo ancora di sicurezza e continuiamo a parlare dell’abbigliamento di protezione, argomento che per noi di SK ITALIA è davvero importante. Quindi davvero, ti consigliamo di continuare a leggere. La prima cosa da dire è che l’abbigliamento da lavoro è essenziale per tutti i lavoratori, in quanto permette di lavorare comodamente e di svolgere in piena sicurezza qualsiasi mansione e lavoro, rispettando, quando richiesto, le norme di legge che prevedono l’obbligo di specifici dispositivi di protezione individuale. Inoltre grazie all’abbigliamento da lavoro si può capire la professione del lavoratore e le mansioni che svolge.

Detto questo devi anche sapere che in determinati luoghi di lavoro, i lavoratori devono rispettare la normativa abbigliamento da lavoro per quanto riguarda la prevenzione e la sicurezza da rischi e infortuni. Conosciamola assieme.

La normativa abbigliamento da lavoro stabilisce che in alcuni settori sia necessario indossare abbigliamento atto a proteggere il lavoratore dai rischi per la salute e la sicurezza. Molto importanti nella normativa sono i DPI, la cui sigla significa Dispositivi di protezione individuali, e sono attrezzature e strumentazioni che hanno l’obiettivo di ridurre al minimo i danni derivanti dai rischi per la salute e sicurezza sul lavoro del lavoratore.

Quindi, indossare l’abbigliamento e i DPI per la protezione indicati dalle norme abbigliamento da lavoro non è solo un diritto, ma anche un dovere del lavoratore, infatti iI datore di lavoro è tenuto a fornire ai dipendenti i dispositivi di protezione individuali più idonei per svolgere le diverse attività.

L’abbigliamento da lavoro a norma deve rispettare determinate caratteristiche: innanzitutto, deve prevenire i rischi legati alla salute e sicurezza del lavoratore, senza però introdurre un nuovo rischio o un rischio maggiore, e deve essere specifico in base a professione, mansioni e settore. Poiché ogni tipologia di lavoro presenta rischi propri, le protezioni sono ovviamente diversificate. Ma quali sono questi DPI che le normative obbligano ad indossare e che impongono al titolare di provvedere a consegnare al proprio dipendente? Tra i tanti DPI, andiamo a vedere quelli più utilizzati.

Iniziamo dalle scarpe antinfortunistiche che vengono utilizzate da molti lavoratori. Esse sono fondamentali per la sicurezza del piede ed è obbligatoria per diverse categorie di lavoratori, come per esempio quelli edili e gli operatori di cucina della ristorazione. Sono scarpe impermeabili, antiscivolo e capaci di resistere a cadute proteggendo gli arti e i piedi da fratture. Sono dotate anche di suola imperforabile per proteggere la pianta del piede.

Altro capo di abbigliamento molto utilizzato sono i guanti antinfortunistici. Essi vengono utilizzati per la protezione delle mani da rischi termici, dagli agenti chimici e dai rischi di natura meccanica (cioè per evitare tagli). I guanti, oltre ad essere regolamentati dalla normativa abbigliamento da lavoro, devono essere obbligatoriamente conforme alle caratteristiche individuate dalla normativa europea EN420.

Nei cantieri edili invece l’abbigliamento obbligatorio per i lavoratori prevede l’utilizzo di caschi da lavoro di protezione per la testa. Altri DPI molto utilizzati servono a proteggere la vista, l’udito e le vie respiratorie. I più comuni sono: le cuffie antirumore, i tappi per le orecchie, le mascherine e gli occhialini per la protezione degli occhi.